Ritratti

La necessità del corniciaio

Un corniciaio convinto che “un quadro senza cornice è come l’anima senza il corpo”, un gruppo di amici e di artisti che fondano un’associazione per realizzare il loro sogno di cambiare – con la cultura e l’arte – Alatri, una cittadina della nostra grande provincia italiana. Una storia “minore”, raccontata per i lettori de “L’Inchiesta” e riproposta, oggi, per quelli del nostro blog. 

Nell’ultima domenica di questo mese di agosto, a conclusione dell’estemporanea di pittura che, sempre in questo periodo, ormai da qualche anno viene organizzata ad Alatri da un’associazione di artisti che si chiama (e non solo per risultato dell’acronimo) “Acta”, verrà assegnato un premio speciale dedicato alla memoria di mio padre. Toccherà al pittore o alla pittrice che, a giudizio di una giuria di esperti, avrà dipinto un quadro che sarà riuscito a catturare un aspetto inedito, uno scorcio inusuale della città. La motivazione del premio rendiconterà in breve il perché.

Continua a leggere

Pubblicità
Standard
Ritratti

DANIELE PARIS, IL MAESTRO

Il 16 agosto 1989 moriva, in un letto dell’ospedale di Alatri, Daniele Paris, fondatore del Conservatorio di Frosinone. E’ stato un musicista e intellettuale di primo piano del Novecento italiano; la sua dimensione internazionale non gli impedì di donare alla sua terra tanta musica e il Conservatorio, che tanti musicisti ha formato. Quello che segue è il capitolo che gli ho dedicato, raccontandolo, nel mio “Conservatorio. Ieri, Oggi, Domani”. (Ediesse, 2012)

 

Tutti i docenti in Conservatorio vengono chiamati maestri. L’appellativo di maestro l’ho sempre considerato impegnativo e in genere lo uso rivolgendomi a persone per le quali ricorrere a un semplice titolo accademico – dottore, professore, avvocato – mi sembra insufficiente o improprio. La prima volta che ne ho capito l’eccezionalità è stato il giorno in cui mio padre, nominandolo in questo modo e con un’enfasi a malapena trattenuta, mi presentò – ero poco più che bambino – un pittore della mia città, che faceva il barbiere di mestiere, ma che era guardato con ammirazione perché sapeva scrivere e dipingere, ed era stato tra i fondatori della sezione socialista, alle cui riunioni, che si tenevano di domenica mattina, non riusciva mai a partecipare per via del lavoro nella barberia che allora, per il riposo settimanale, era chiusa il lunedì. Alle assemblee dei suoi compagni di partito inviava perciò delle lunghe lettere, che l’emissario o qualche amico aveva l’incarico di leggere, per spiegare le sue idee e le sue proposte, dando dimostrazione di quella serena e cordiale retorica che lo avrebbero fatto ancora ricordare con stima e riconoscenza tanti anni dopo. Era un artigiano e un maestro, un titolo che si era conquistato grazie alla sua capacità di andare al di là del perimetro della sua professione e che intendeva segnalare l’eccellenza che aveva raggiunto senza passare per la consacrazione di un titolo accademico.

Continua a leggere

Standard